Suoni dell’architettura. Abitare il sonoro, ascoltare l’ambiente
Le Arti del Suono | 7, Nov. 2014. Suoni dell’architettura. Abitare il sonoro, ascoltare l’ambiente. Aracne, 128p. ISBN: 978-88-548-7728-3
12,00 €
A cura di Roberta Lucente, Ida Recchia
Lorenzo Brusci, Gregoire Chelkoff, Agostino Di Scipio, Stefania Giametta, Gascia Ouzounian, Sven Sterken
Può l’architettura essere annoverata tra le arti del suono? Certamente è una forma d’arte che si interfaccia con il suono. In alcune delle sue applicazioni specialistiche modella il proprio spazio per accogliere altre forme artistiche basate sul suono. Nell’esperienza di tutti i giorni, suono e architettura si confrontano, si attraversano, in maniera spesso non consapevole, ma pure con reciproche esplorazioni d’arte che, quando giungono a corrispondersi, riescono a farlo proprio in virtù di tensioni e intenzioni condivise e convergenti.
Avec la contribution de Chelkoff Grégoire, Lo spazio sonoro in azione: l’architettura come strumento fonico, in Lucente R., Recchia I. (édité par), Le arti del suono, n.7, Aracne Editore, 2014, p. 47-66.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Françoise Acquier (19 juin 2015). Suoni dell’architettura. Abitare il sonoro, ascoltare l’ambiente. Le Cresson veille et recherche…. Consulté le 17 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/qsht
Commentaires récents